P – Alfabeto

Peti de muneghe

Sono frittelle dolci di Castelvittorio (IM), frittelle di San Giuseppe. Il nome, birichino, allude a flatulenze di religiose (ma in Abruzzo alcuni pasticcini, “sise”, alludono ai loro seni…)

Pian

Antica uva bianca dell’area di Toirano (SV), da vini cugini del Pigato.

Picagge

Picagge, o piccagge, sono fettuccine, quasi lasagnette. Il lemma in genovese significa “fettuccia (di cotone)”, donde “piccolo strofinaccio”. L’impasto, lavorato a lungo col cannello, prevede oggi un congruo numero di uova (a mezza via fra 2 e 10) ed anche un po’ di vino bianco, ...

Picagge matte

Un 30% di farina di castagne rinforza l’impasto. Vedi anche Picagge.

Picagge verdi

L’impasto prende colore grazie – in genere – alle boraggini.

Piccatiggio

Piccatiggio, piatto ben noto anche ai latinoamericani (la parola è infatti dallo spagnolo picar=sminuzzare), è un goloso amalgama di verdure e carne di vitello – talora anche pollo – tritate separatamente, quindi rosolate con un po’ di brodo e un uovo. Piatto unico, in certo ...