P – Alfabeto
Perfetto amore
Ricettario del Rossi, 1865. Si lasciano per 3 giorni in infusione in 4 litri d’acquavite due cedri a pezzi e alcuni zest, aggiungendo una punta di cocciniglia pestata. Tenere ben chiuso il recipiente di terracotta, scuotendolo di tanto in tanto. Aggiungere poi un litro e ...
Perine
Minimale altopiano dell’area d’Imperia-Porto Maurizio in cui si realizzava un rosso con uve Sangiovese, Rossese e Dolcetto (la versione bianca conteneva Vermentino, Trebbiano e Salerna). Vino sempre a produzione limitatissima, io ignoro se se ne riesca a trovare ancora.
Perla de saba
Uva spotornese (SV) da moscato.
Persa o maggiorana
Persa è in Liguria la maggiorana, una Labiacea parente stretta dell’origano. Il nome rinvia alla Persia, da cui si pensava che quest’erba aromatica evidentemente provenisse… Ben nota ai Greci e verosimilmente all’enciclopedista Plinio il Vecchio, quando allude all’amaracus, nel Medioevo comincia a beneficiare delle migliori ...
Perseghin
Raro vino ambrato di Riomaggiore (SP), prevalenza vitigno Bosco, aromatizzato con foglie di pesco (cento per ogni litro di vino), il resto è zucchero. Profumato, amabile-amaro e non stucchevole, fluisce al palato con 17° totali.
Pescatrice coi funghi
Ricetta mare-bosco per la quale si utilizzano anche rombi, o naselli…