B – Alfabeto
Belgrano Luigi Tommaso
Storico genovese ottocentesco, in Vita privata dei genovesi (1875) descrive così la gastronomia dei signori medievali: Facevano due pasti, il pranzo e la cena. Carni di bue, cinghiali, caprioli, montoni castrati e agnelli di Corsica e di Piemonte, pollame, pesca e cacciagione; e queste vivande ...
Bellon
Bellon, vitigno dell’area di Andora e Testico in Val Merula (SV), simile ad uno diffuso anzitutto presso Tivoli, nel Lazio. L’ampelografia ligure è complessa, e alcuni sostengono esista/esistesse anche nero… Umberto Curti
Bergese Nino
Bergese Nino, celeberrimo chef cui a Genova è intitolato un istituto scolastico ad indirizzo alberghiero. Condusse un noto ristorante in vico Indoratori. Un volume edito da Feltrinelli e prefato da Luigi Veronelli contiene le sue creazioni più significative, quasi tutte internazionaleggianti. Vedi anche il mio ...
Bernardun
Ricetta “malgara” (in onore di San Bernardo, 20 agosto), di fatto torta di patate e formaggio, tuttavia il tema è “complesso”. A Ceriana (IM) vi si può – poi – aggiungere salsa di pomodoro. Ma anche ricetta che inforna il minestrone avanzato, denso, racchiuso in ...