B – Alfabeto

Bruciatella

Vedi Torta di Levanto (SP).

Brusso (dell’Alta Arroscia, Argentina, Nervia)

Latticino ovino dell’area imperiese, è una ricotta fermentata e smossa (in tini di legno al fresco) per una settimana con sale e pepe, talora anche aceto e peperoncino. Un tempo si poneva nello “scorso” di ciliegio o di larice, oggi si vende prevalentemente nel vetro. ...

Bruvestro

Vitigno a Ritani, frazione di Stella (SV), ma anche ad Ellera, frazione di Albisola Superiore (SV). Se ne fa un vino dolce, “da donne”. Potrebbe esser parente del Verduccio di Celle Ligure (SV).

Buccellato di Sarzana

Buccellato di Sarzana, un ciambellone dolce, tipico però, anzitutto, della città toscana di Lucca. La parola deriverebbe dal latino buccella=boccone e/o da bucellatum=pane militare, poi nel Medioevo era un pane dolce con cui i vassalli onoravano il feudatario. Nel ‘500 lo nomina lo storico Scipione ...

Budino alla genovese

Budino alla genovese, in questo caso occorre un chiarimento… La parola budino si lega all’inglese pudding e al francese boudin, dal latino botellus perché originariamente fu forse un biroldo con aromi. Cotto in forno o a bagnomaria, si può servire freddo o caldo. Il budino ...

Budino alla pazza

In Dellepiane (1880) verdure, pesci e crostini (tutti fritti) a strati, conditi con un’aggressiva salsa di odori, acciughe… Ricette del genere – risentendo dell’età… – sono ovviamente piatti unici.