Baccalà, ma in realtà talvolta stoccafisso. Cucinato in cento modi (in umido, al verde, ripieno, fritto, col riso, “di famiglia”, come le svizzere * …), il baccalà altro non è – in origine – che merluzzo gadus morhua posto sotto sale ** , lo stoccafisso ...
Storica golosa ricetta di baci al cioccolato della Pasticceria Balzola * , nel centro storico alassino, non lontana dal celebre muretto degli artisti “ideato” da Ernest Hemingway e presso il quale s’incorona ogni anno una Miss. Li incontri anche nell’imperiese, a Borgomaro, Seborga… A questo ...
Baci di dama, baci dolci da baciare. Sono pastafrolle, con nocciola tritata finissimamente, saldate a freddo da cioccolato sciolto a bagnomaria – usando cacao amaro – , forse originarie di Tortona (1893, pasticceria Zanotti), nel Basso Piemonte alessandrino, se ne trovano ovunque anche in Liguria, ...
Baci di lumaca, altri biscottini di Triora (IM). Umberto Curti
Bacialli, sono una sorta di grossi gnocchi, da condire con pomodoro e funghi, o con pomodoro e olive… Si usano per l’impasto patate farinose, ed una piccola quantità di farina. Dopodiché si ricavano cilindretti di pasta da “trascinare” sui rebbi di una forchetta infarinata. I ...
Bacilli sono le favette secche, si mangiavano il 2 novembre, giorno dei morti, non di rado (lesse) con lo stoccafisso. Arrivavano prevalentemente dalla Sardegna (e dalla sponda meridionale del Mediterraneo), sapore affine ai ceci, ma via via le patate le “soppiantarono”. Umberto Curti