zibibbo

Pandolce, alto o basso?

Pandolce, alto o basso?
Quando nei corsi e nelle conferenze domando a chi mi sta di fronte quale sia il pandolce zeneize più antico, ovvero quello alto o quello basso, quasi sempre mi viene risposto “quello basso”, poiché esso via via venne – ingegnosamente – chiamato “antica Genova”. In realtà il pandolce più antico è quello alto, lievitato con ...

Torta de Luré

La torta de Luré (Lorenzo), o focaccia della nonna, è una de.co. ventimigliese * , e parente delle ‘crichente’ di Breil sur Roya. Pasta da pane, lievitata, diffusasi a fine ‘800 anche come ‘torta di zibibbo’, ‘fugassun’, ‘focaccia della nonna’… S’arricchisce (appunto) di zibibbo, zucchero, zest di limone grattato, olio extravergine, acqua di fior d’arancio, ...

I PANDOLCI GENOVESI ALTO E BASSO

I PANDOLCI GENOVESI ALTO E BASSO
Pandöçe zeneize, ma dovrei usare il plurale, la versione alta è più antica (dolcificata col miele, lievitava col crescente naturale…), quella bassa è ottocentesca e più veloce (pastafrolla e baking powder), oggi anche la più venduta. Di pandolce hanno scritto in tanti, poeti locali compresi, io da parte mia gli ho dedicato una ricostruzione storica ...

Frittelle di mele

Frittelle di mele, possibile “delirio” anche in Liguria… Le mele a fettine o a rondelle sono immerse nella pastella. Vi si aggiunge tradizionalmente l’uvetta (in genovese zibibbo). Il Rossi (“Cuciniera” del 1865) abbondava col rhum. Risultano più croccanti diminuendo il lievito nella pastella. V’è chi ...

Frittelle di San Giuseppe

Frittelle di San Giuseppe (dolci), rito del 19 marzo, sono tipicissime ad esempio della Val Bormida, classicamente con uvetta (bagnata nel rhum) e zucchero a velo. Chiamate in dialetto “friscêu co-o zibibbo”, impiegavano in origine l’uva nera di Corinto, e solo successivamente quella sultanina (turca). ...

Quaresimali

Quaresimali, un conforto da periodi “penitenziali”… Si tratta di dolcetti con mandorle (eccelse quelle di Avola, in Sicilia) impastati con solo olio, senza grassi “vietati”. Sappiamo che a Genova nel 1581 le suore agostiniane di San Tommaso li preparavano per le delegazioni di prelati in ...