val bisagno

Si scriveva Fertor si legge Bisagno

Si scriveva Fertor si legge Bisagno
La val Bisagno comprende solo 3 Comuni, Genova (verso la foce del torrente), Bargagli e Davagna. Ciononostante è un territorio ricco di natura, risorse antropiche e storia, pertinente ad un asse viario antico e importante. L’abitato di Stalia, donde Staglieno, a 5 km dal mare, giaceva su di un notevole asse commerciale, come confermato anche ...

Polenta ai coi neigri e ai motti (ai cavoli neri e ai grumi)

Dalla “Marinetta”, in corso Italia a Genova, la mangiavano intellettuali e artisti come Pietro Mascagni, Gino Coppedè, Guido Gozzano, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Alessandro Varaldo, Pierangelo Baratono, Mario Maria Martini. Per 35 minuti si mescola con la spatola il mais, versato a pioggia nell’acqua salata dove ...

Amaro Santa Maria al Monte

Amaro Santa Maria al Monte, affermato e pluripremiato prodotto della distilleria “Durbino” (gruppo Caffo), classico a fine pasto anche nelle trattorie e nei ristoranti liguri. La ricetta, a base di molte erbe aromatiche montane, è ideazione dal 1858 dei padri francescani di Santa Maria al ...