tullio d’albisola

Alla Biblioteca Berio si cucina futurista

Alla Biblioteca Berio si cucina futurista
Giovedì 14 dalle h 17.00 presso Biblioteca Civica Berio (via del Seminario 16, Genova), Umberto Curti converserà su “Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista” (ingresso libero). Un incontro – che per il momento conclude il nostro ciclo “Biodiversità a tavola” – per percorrere un grande movimento d’avanguardia, la figura di un artista ...

Farfa, un poeta in cucina

Farfa, un poeta in cucina
Farfa, un poeta in cucina. Chi scrive libri come quelli di Silvia Bottaro (o come i miei) non si prefigge “clamore” e guadagni. E’ un’attività culturale che risponde anzitutto ad un’esigenza interiore, un po’ oraziana: quella di condividere, nel senso del prodesse e del delectare. Ho conosciuto Silvia Bottaro alcuni anni fa, m’invitò nella “sua” ...

Savona futurista in cucina 3

Savona futurista in cucina
Savona futurista in cucina, forse sono il primo a scriverne… Nel maggio 1932 l’editore Sonzogno diede alle stampe La cucina futurista, ricettario di Marinetti con Fillìa, 172 piatti e “polibibite” ideati – tra gli altri – anche da Farfa, Prampolini, Diulgheroff, Tullio d’Albisola. L’opera, preceduta l’anno prima da un Manifesto (nel quale Marinetti biasimava la ...

Farfa, a Savona un poeta-cuoco

Farfa, a Savona un poeta-cuoco
Farfa, a Savona un poeta-cuoco Si fa periodicamente un gran parlare della cucina futurista. Da ligure ne sono lieto, dato che il futurismo scrisse in Liguria pagine importanti, e Savona con le Albisole fu dimora di talenti fra i più limpidi (la foto ritrae il “compendio” forse più importante di quei decenni, edito da Marco ...

Silvia Bottaro a Roma racconta Vincenzo Nosenzo

Silvia Bottaro a Roma racconta Vincenzo Nosenzo
            Vincenzo Nosenzo stampò a Savona-Zinola, nella propria officina “Lito-latta”, i due ormai sempre più preziosi “libri di latta”, uno (correva l’anno domini 1932) nientemeno che dal testo di un ispirato Marinetti, l’altro (1934) da Tullio d’Albisola (Tullio Mazzotti), con illustrazioni d’un ancor giovane Bruno Munari. A questo creativo, noto ...