La ciappa è la lastra d’ardesia, ardesia deriva da ardere, il prezioso materiale in Liguria si estrae in due aree, la Val Fontanabuona genovese e la Valle Argentina imperiese. I genovesi possedevano poi la tonnara di Tunisi, attiva e preziosa. Ecco quindi le catture di ...
Capun de galera, detto anche caponalda, freidu (cioè piatto freddo), carbunera, è una preparazione simile alla Capponadda camoglina ma talvolta con verdure lesse, assai diffusa nell’Imperiese. Ormai introvabile, si impiegava anche il pregiatissimo tarantello, cioè la muscolatura retroaddominale del tonno. Tipicità di Armo (IM), il capun ...
Tramezzino zeneize, geniale (semplicissimo) sandwich da bar, triangolare, di pane in cassetta con tonno, maionese, lattuga. Ligucibario® gli abbina un Vermentino delle DOC liguri… A questo link hai come sempre la mia ricetta https://liguricettario.blogspot.com/2010/10/tramezzino-zeneize-genovese_13.html
θύννος indicava nell’antichità una pluralità di pesci, appartenenti alla famiglia dei tonnidi. A livello mediterraneo, la palamita è un tonnetto di circa 70 cm e 9-10 kg, l’alalunga (carni bianche) può raggiungere il metro, il tonno comune anche i 2-3 metri e i 400 kg ...
Scuccusun o scucuzzun è una “gragnuola” da minestrone, un tempo casalinga, la parola scucussùn (la grafia varia) si lega a cous-cous (fra l’altro gli abitanti di Genova-Pegli nel ‘500 “colonizzarono” Tabarca in Tunisia * per pescarvi tonni e corallo) e il tipo di pasta è ...
Mosciame o mosciamme (di tonno), ma anche “musettu” in dialetto genovese, sono i filettini di tonno essiccati (un tempo era delfino) * , confezionati in barre rosso-violacee. Ereditiamo la parola dall’arabo mushamma’ (pesce o tonno salato), transitato nello spagnolo moxama oggi mojama. Quantunque per lo ...