sciac-trà

Cucina ligure domande e risposte (3). Sciacchetrà e sciac-trà

Cucina ligure domande e risposte (3). Sciacchetrà e sciac-trà
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? ...

Sciaccarotti

Gli sciaccarotti sono tipicità savonesi, di Roccavignale, Millesimo, Murialdo (recente de.co.), si tratta di “focaccette” di un impasto lievitato tipo pizza, coperte da pomodoro, aglio, erbe aromatiche (origano in primis ma non solo), e cotte al forno, ma un tempo poteva esser la stufa. Perfetto street food da sagre. Ligucibario® abbina loro una bollicina, o ...

Sciac-trà

Lo sciac-trà è l’Ormeasco di Pornassio rosato (uve dolcetto), da vinificazione cosiddetta in cerasuolo, ovvero con limitata macerazione delle bucce e limitata cessione di antociani. Il nome gli potrebbe provenire – ma sottolineo il condizionale – da “schiaccia e trai”, ovvero pigia le uve e ricavane mosto per le botti. Grazie ad alcuni nuovi produttori, ...

Sardenaira e pissalandrea alla GDO 1

Sardenaira e pissalandrea alla GDO
Sardenaira e pissalandrea alla GDO Un sabato pomeriggio d’autunno, alla COOP di Cogoleto (GE) per alcuni acquisti della quotidianità famigliare, mi imbatto prima in un barattolo di “sardenaira”, prodotta da Venturino, frantoio di Diano San Pietro (IM), e poi in volantino con la ricetta della “pizza all’Andrea”. E’ confortante questa presenza e/o riscoperta di tipicità ...

Ormeasco

Vedi Pornassio. E’ il vitigno dolcetto, “acquisito” dal vicino Piemonte. La viticoltura è tuttora semi-eroica, su pendii verticaleggianti che colpirono anche Mario Soldati. Si vinifica nelle versioni base, superiore, sciac-trà (rosato), e passito, personalmente non ho mai trovato il passito liquoroso. Ha beneficiato dell’intraprendenza di ...

Fratti

Fratti, detti anche “previ” (si tratta comunque di clero…), i fratti sono lattughe ripiene – in genere di magro – , simili ai “presti” di Olivetta San Michele (IM). Cuociono in pomodoro, piselli, qualche pezzetto di salsiccia, ma non esiste una ricetta unica. Il piatto ...