pesto

Gusto di artigianato. Le eccellenze a Finalborgo 3

Gusto di artigianato. Le eccellenze a Finalborgo
C’è il sole sugli arenili di Finale Ligure Marina, e dunque su Finalborgo, l’antica – magnifica – capitale del marchesato dei Del Carretto, per questo weekend di metà marzo che ospita il 10° Salone Agroalimentare Ligure. Ai Del Carretto “devi” (involontariamente!) l’Ormeasco, allorché i Clavesana imposero loro, in quel di Pornassio, le vigne di dolcetto… ...

Salone Agroalimentare di Finalborgo, Liguria & Artigianato in scena e in tv 2

Salone Agroalimentare di Finalborgo, Liguria & Artigianato in scena e in tv
Torna (14-16 marzo) il Salone Agroalimentare Ligure a Finalborgo, giunto ormai alla decima edizione e ricco come sempre di stand col meglio del Made in Liguria enogastronomico. CNA Liguria propone quest’anno un’interessante novità fra gli eventi collaterali (tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti) che completano il programma – “A Tavola con CNA“, ciclo ...

Campo Ligure, Ligucibario a “Scoprire la Liguria”

Campo Ligure, Ligucibario a
In occasione di “Scoprire la Liguria” (14-29 settembre) a Campo Ligure, sabato 14 settembre dalle ore 11 Umberto Curti di Ligucibario® proporrà una degu-conversazione sulle antiche salse da mortaio liguri, storia, tradizioni, ricette, abbinamenti enologici… Al suo fianco, il farinologo Luca Traverso illustrerà al pubblico la ricetta di una focaccia secca perfetta partner delle salse. ...

Spelinseghi

Spelinseghi (accento sulla prima i) sono “pizzicotti” di Calice Ligure (SV), gasse caserecce di farina e grano integrale / saraceno, pizzicate in modo – per così dire – non troppo regolare, da condirsi generosamente con pesto arricchito da verdure, o ragù… Ligucibario non può che abbinare un ...

Pinolata dell’Aveto

Pinolata dell’Aveto, il solo suo difetto è di creare dipendenza psicofisica… Parlo di un’ottima torta tonda (“torta della nonna”) della Val d’Aveto, dov’è Prodotto Agroalimentare Tradizionale, ma anche d’altrove, che in virtù della pasta frolla e talora della crema pasticcera chiede preferibilmente vini passiti. Uno ...

Gasse

Gasse, un’antica pasta casalinga all’uovo, già presente nell’ottocentesca “Cuciniera” del Ratto, a forma di farfalle/fiocchi/nodi (gassa è un cappio marinaresco locale). Pizzicata al centro con le dita, allude simbolicamente ad un vincolo, un legame, una protezione? Difficile – per chi come me faccia storia dell’alimentazione ...