pellegrino artusi

Melanzane ripiene, che passione

Melanzane ripiene, che passione
                Le melanzane, originarie verosimilmente della Cina o dell’India – ov’erano impiegate finanche come farmaco – e poi diffusesi anche in Italia tramite import dal mondo arabo (“badindgian”), furono a lungo – come poi i pomodori e le patate giunti dal Nuovo Mondo – oggetto di diffidenza, “mele ...

Da Giobatta Ratto agli “assaggiatori di Genova”

Da Giobatta Ratto agli
                Gran finale di programmazione 2024-2025 alla Biblioteca Civica “Saffi” di Genova Molassana, prezioso luogo del sapere e della convivialità, dove Umberto Curti ha intrattenuto il pubblico con una conversazione sulla Cuciniera di Giobatta Ratto e la cucina genovese dell’Ottocento. L’evento si è aperto coi saluti di benvenuto ...

UniAuser Bassa Valbisagno-Levante, il programma

UniAuser Bassa Valbisagno-Levante, il programma
                Nella verde cornice di Villa Imperiale a San Fruttuoso, Genova, si è svolta giovedì 16 gennaio la presentazione del programma di attività 2025 (primo semestre) di UniAuser Circoli Territoriali Bassa Valbisagno-Levante. Sintetizzato da Loredana Trusendi e da alcuni docenti coinvolti, è andato in scena un fitto e ...

Sancrau

Il sancrau è un’antica ricetta piemontese per l’inverno, “scesa” anche presso famiglie liguri, tanto che appare anche nelle Cuciniere genovesi di fine Ottocento (ed è anche al n. 432 dell’Artusi). Sono crauti “mediterraneizzati”, un contorno classico (una guarnizione) a cotechini, salsicce, wurstel…, di facile preparazione e alquanto economici. Fra l’altro, il cavolo vanta proprietà benefiche, ...

Crostacei, che passione

Crostacei, che passione
Crostacei, che passione! Il nome proviene dal latino crusta, per la durezza del carapace (la protezione dorsale calcarea). In Liguria bàlzano sùbito alla mente i gamberi di Santa Margherita Ligure e di Sanremo, protagonisti e rivali di un autentico, splendido derby, ma la “famiglia” è quanto mai ampia e varia. Aragoste, gamberi, mazzancolle, scampi (1), ...

Da Artusi al coronavirus

Da Artusi al coronavirus
Da Artusi al coronavirus   Quest’anno ricorre il 200mo anniversario della nascita di Pellegrino Artusi, l’autore (era già ultrasettuagenario) della celebre “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Per chi si occupi di gastronomia, una figura non da poco, sebbene il suo ricettario – di respiro nazionale – sia apparso 28 anni dopo ...