Perbureira, siamo a Rocca Grimalda (AL), tra Piemonte e Liguria. Ricetta “densa” di lasagne con soffritto, legumi (borlotti), patate, pomodoro e pancetta, risale ad aree sino a metà ‘800 di influenza ligure ma poi “sabaude”, oggi del Basso Piemonte (Rocca Grimalda*, festa patronale…). Non esiste, ...
È la varietà di Calice al Cornoviglio (SP)… Prende nome dalla forma a salamino. E’ a pasta chiara, tenera, ottima ove lessata, e negli spezzatini. Sta progressivamente scomparendo, purtroppo oscurata da specie a più alta resa. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x voce) tutte le patate ...
Ecotipo violette. Patata a pasta bianca, oggi la incontri soprattutto nelle valli genovesi Bisagno ed Aveto, ma la sua storia “percorre” Vobbia, l’alta Fontanabuona, la val Trebbia… Bassa la resa, ottima di consistenza e gusto se cucinata negli stufati. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x ...
Detta anche violetta (neigra, salamunn-a…), è diffusa specialmente nel Tigullio (GE), e qui e là nelle valli Graveglia, Aveto, Trebbia. A pasta bianca, di forma allungata, perfetta per brasati, stoccafisso o insalata. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x voce) tutte le patate più importanti dell’agricoltura ...
Patata delle valli genovesi Stura e Gargassa, precoce, a pasta gialla, s’incontra anche nella forma Liseta. Trattiene molta umidità. Ottima lessata, in puré, arrostita. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x voce) tutte le patate più importanti dell’agricoltura ligure Umberto Curti
Patata della montagna canadese, oggi delle valli genovesi Stura e Gargassa, tardiva, a pasta bianca. Giunta dagli Stati Uniti, è oggi la più diffusa in Italia, ed è perfetta per gnocchi e puree. Storpiarne il nome in Kennedy (in carica quando fu introdotta la varietà) ...