patate

Gallo in fricassea

Gallo in fricassea, piatto delle feste…, si sacrificava il gallo che aveva “meritoriamente” fecondato le uova delle covate… Il volatile, ben ripulito e fatto in pezzi, rosola nel coccio con cipolla affettata sottilmente, lardo pestato, e un poco di burro. Si sala, e si sfuma con vino rosso e un poco d’acqua. A metà cottura ...

Vuiun

Vuiun a Pigna (IM) è un modo d’intendere la pisciarada (pissalandrea), pisciarada la quale non disdegna le patate… Al tema (assai “complesso”) pissalandrea/sardenaira, puoi leggermi anche a questo link. Umberto Curti

Frittata di ortiche

Frittata di ortiche…, insieme a quella di spinaci selvatici (engari) era usuale “menu” dei pastori nelle lunghe giornate in quota. Talora si aggiungono secondo disponibilità menta, patate, ricotta… Le ortiche figurano anche tra le erbe del preboggion. A questa gustosa frittata Ligucibario abbina ad es. un Vermentino del ponente, servito a 10-11°C in tulipani a ...

Brussusa

La brussusa, nell’entroterra montano della Liguria di Ponente, si ricava dagli avanzi del pane, ad es. il celebre pane di Triora (IM). Con l’impasto si modellano dischi-mezzelune, da richiudere poi a mo’ di panzerotto, farciti di aglio (un disinfettante!), di pungente brusso, e.. di quel che c’è, ossia porri, patate, finanche mele. L’area è quella ...

Coniglio ripieno

Il coniglio ripieno è tipicità anzitutto di Sarzana (SP), piatto oggi un po’ “estinto”, il ripieno era sovente di fagioli (varietà “moscatei”), e le patate a contorno venivano talora sostituite da scorzobianca (la parte edibile è la radice, simile ad una carota lunga e sottile). Si incontra anche a Castelnuovo Magra… Nel Ponente il ripieno ...

Brosseghe

Con brosseghe in Lunigiana (e Portovenere…), e seguendo con fiducia lo chef Angelo Paracucchi – per anni attivo ad Ameglia – , s’intende una zuppa di cavolo e patate, condita con olio e sale. Ecco una ricetta in dettaglio: 1000 g cavolo nero, 400 g patate, 100 g olio extra vergine d’oliva, sale. Eliminare le ...