pasticceria secca

Idromele

L’idromele è un fermentato naturale di miele (disciolto in acqua), una preparazione antica, oggi con lieviti specifici, forse addirittura celtica, e slow (da non confondere col sidro di mele). Ha gradazione variabile dai 6 ai 18°C, e si apprezza ben freddo, bevuto a sé, ma anche in abbinamento a formaggi stagionati/erborinati e pasticceria secca con ...

Una bottega di delizie a Trappa di Garessio

Una bottega di delizie a Trappa di Garessio
Reduce con Luisa da una passeggiata sulla bella ciclopedonale del Tanaro, una breve deviazione mi conduce in meno di 10 minuti a Trappa, frazione di Garessio (CN). Sottopasso la gloriosa ferrovia Ceva-Ormea, felicemente recuperata a fini turistici, e attraverso – ma con prudenza e sulle strisce pedonali – la trafficata Statale 28, dove transitano non ...

Pane e focaccia. Ottimi indirizzi in Liguria 2

Pane e focaccia. Ottimi indirizzi in Liguria
Pane, focaccia, pizza in teglia, a volte farinata e torte salate, grissini, gallette, pasticceria secca (canestrelli, cobeletti, pandolce…), ecco questa settimana una carrellata di ottimi “forni” in Liguria. I segreti delle migliori ricette? La qualità della materia prima e la pazienza delle lavorazioni. Chi pensa che nei forni si possano usare ingredienti mediocri (dalle farine ...

Baci di dama

Baci di dama, baci dolci da baciare. Sono pastafrolle, con nocciola tritata finissimamente, saldate a freddo da cioccolato sciolto a bagnomaria – usando cacao amaro – , forse originarie di Tortona (1893, pasticceria Zanotti), nel Basso Piemonte alessandrino, se ne trovano ovunque anche in Liguria, ...