vino passito

Il vino passito è un vino liquoroso?

No. Il vino passito è semplicemente ottenuto da uve lasciate surmaturare (in pianta, su graticci, ecc.). Vigne vecchie, grappoli sani, il passito non è una vinificazione cosiddetta “speciale”. Pensa a Pantelleria, allo Sciacchetrà delle Cinque Terre… Il vino liquoroso, viceversa, intuizione inglese, è un vino ...

Che vino si può avvicinare bene al cioccolato?

Più corretto sarebbe chiedersi: che vini si possono avvicinare bene ai diversi tipi di cioccolato? Uva e cacao… , la questione riesce peraltro “spinosa”, essendo il cioccolato un alimento assai complesso, grasso, tannico, e a volte acido. Fino a tutti gli anni ’70 ci si ...

Marunsini

I marunsini o maronsini sono cialde con frutta a guscio cotte in forno a legna, sapore tipo “mescolanza”, si prepara(va)no a Cicagna e Uscio (Terrile), due località della Val Fontanabuona (GE). Una “variante” è tuttavia citata anche a Sestri Levante e una a Laigueglia (SV). ...

Renforzà di Tramonti

Renforzà di Tramonti è un passito da vigne della Spezia, “progenitore” dello Sciacchetrà. Si stappava nelle occasioni solenni… Sciacchetrà deriva non a caso dall’ebraico shekar? Umberto Curti

Torta stroscia

Torta stroscia indica un dolce friabile tipo sbrisolona, a Pietrabruna (IM) si prepara il 21 settembre, festa di San Matteo. Farina, lievito, zucchero, zest di limone, olio extravergine (non burro!) e vermouth bianco. Torta semplice, antica, delicata, come evidente, la sua particolarità risiede nell’olio extravergine ...

Sciacchetrà

Sciacchetrà, un nome che ai cultori del vino non suona neutro. Parlo del passito della DOC Cinque Terre, presidio Slow Food, che non va confuso con lo Sciac-trà ponentino, che è Pornassio (cioè dolcetto) rosato. La parola potrebbe derivare, oltre all’ipotesi dialettale consueta dello “schiaccia ...