noci

Ben di morti

Ben di morti è una torta lievitata, tra Carrara e confine con Liguria, preparata con farina di grano, acqua, olio, un pizzico di sale, cosiddetta in quanto legata all’importante rito del “ben di morti”, tra Ognissanti e il giorno dei defunti, tipico anche di Lerici, Pignone, Bolano, val di Vara (SP); può esser notoriamente senza ...

Scarpignun

Scarpignun, a Fontanigorda (GE), è un raviolo con farcia di carne e noci. Ligucibario® gli abbina ad es. un DOC Ciliegiolo, servito a 16°C in tulipani a stelo medio Umberto Curti

Pan de fighe

Il pan de fighe è una tipicità sin dal ‘200 di Aurigo (IM), piccolo borgo rurale nell’entroterra di Imperia, i cui abitanti vengono detti figalei e vanno orgogliosi dei propri fichi, che mangiano freschi o essiccati sulle vinse, i graticci di canne intrecciate… I fichi una volta secchi venivano quindi profumati con erbe aromatiche (alloro!) ...

Natale prima o poi arriva

Natale prima o poi arriva
Natale prima o poi arriva… E’ così pure quest’anno, vie e negozi s’accendono di luminarie destinate anche a ravvivare un po’ gli acquisti delle Feste. Nel 1981 – davvero una vita fa – lo festeggiai a Trisobbio, nel Piemonte alessandrino, dove alcuni miei parenti avevano acquistato la classica casetta di villeggiatura, appena sotto il castello… ...

Caramellati

Caramellati sono dolci a base di noci, datteri e pasta di mandorla di 3 colori (rosa-crema-verde), ricoperti di zucchero caramellato, festosi (sorta di bon-bons natalizi)… I colori per alimenti nell’antica Genova si potevano trovare in cartoleria, insieme ai cartoncini talvolta necessari per posizionarvi i dolcetti. ...

Noci

Noci, una sagra in Liguria le festeggia a Lavagna (GE). Se è vero che “pane e noci, mangiar da sposi”, in Val di Magra (SP) si recita anche “noci e pani, mangiar da villani”… Dalle noci, drupe ricche di grassi, si ricava la nota salsa ...