mortaio

Cucina ligure domande e risposte(46). Il pesto deriva dal moretum?

Cucina ligure domande e risposte(46). Il pesto deriva dal moretum?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Basilico e pesto. English and storytelling all’ITS Albenga

Basilico e pesto. English and storytelling all'ITS Albenga
                Basilico e pesto protagonisti della formazione superiore: uno storytelling in 20 punti dall’italiano all’inglese. Dal lessico settoriale bilingue alla necessità di approntare una narrazione sempre a misura d’interlocutore, in modo personalizzato e interculturale. Una sessione didattica a due voci per gli allievi dell’ITS “Tecnico superiore responsabile delle ...

Tavola bronzea, io turista nella mia città

Tavola bronzea, io turista nella mia città
                Tavola bronzea, io turista nella mia città? Domenica di inizio febbraio, ma temperatura mite mite, eccomi con Luisa salire il viale alberato di Villa Durazzo Pallavicini che, accanto alla stazioncina ferroviaria, conduce con lieve salita al Museo archeologico di Genova Pegli… Il Museo Archeologico di Genova Pegli ...

Serre

Le serre (per il basilico), le “stüffe” di vetro, si diffusero alla seconda metà (alla fine ) dell’Ottocento, in rarissimi casi anche prima, e sin lì ovviamente la pianta – coltivata in campo e in vasi sui davanzali… – risentiva delle stagioni, non si poteva mangiare come oggi pesto tutto l’anno… Le serre via via ...

Moretum

Il moretum, ovvero il breakfast del contadino Similo, è un formaggio pecorino aromatizzato, ad es. all’aglio con coriandolo e sedano. La parola a mio parere non deriva da mortaio. Nel “De re coquinaria” di Apicio, passim, le erbe in aggiunta entrano fresche, il che avvicina la ricetta sia allo pseudoVirgilio sia ad Ovidio (Fasti 4,371) ...

Polpo dei zavorristi

Polpo dei zavorristi… Anzitutto, in loco dicono “dei” e non “degli”… E’ ricetta antica (Portovenere (SP…), una deliziosa crema di polpo, queste prede infatti venivano catturate numerose dagli zavorristi (immersi fino alla cintola raccoglievano pietrame per i leudi, pietrame che al momento del carico si rigettava in acqua). Si cucina lessando il polpo crudo in ...