minestrone

Cucina ligure domande e risposte(32). Chi erano i cadrai?

Cucina ligure domande e risposte(32). Chi erano i cadrai?
  CUCINA LIGURE DOMANDE E RISPOSTE     Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Cucina ligure domande e risposte(17). Pesto e minestrone?

Cucina ligure domande e risposte(17). Pesto e minestrone?
                    Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata ...

Quaresima a tavola in Liguria

Quaresima a tavola in Liguria
              Quaresima, come sfamarsi? La Quaresima, come sa chi si conforma alla liturgia cristiana, è il periodo “penitenziale” di 40 giorni preparatorio alla Pasqua, dal Mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo. Segue il Carnevale (carnem levare), e tende all’ascesi e alla purificazione. La Quaresima è quindi, in concreto, un ...

Dandarandin

Dandarandin nello Spezzino (Lerici…) sono familiarmente i ditalini rigati, da minestrone. Non mi riesce di risalire ad una origine. Umberto Curti

Borbogion

Borbogion, nell’area spezzina – areale della zucchina alberello – sono alcune delle parti terminali (foglie giovani) e pelosette della zucca, tenerumi, un dono dell’orto. Vi si fanno in stagione zuppe e accompagnano tagliatelle, ma anche dandarandin, ovvero i ditalini rigati fatti in casa (classico formato da minestrone)… Piatti ottimi con extravergine e formaggio da grattugia. ...

Frascaieu

Frascaieu è una ricetta anzitutto arenzanese, si addensa con farina bianca un minestrone durante il bollore (300 g di farina su circa 1000 di verdure), poi si fredda sino a ricavarne una sorta di polenta soda, che si taglia e si condisce con extravergine e formaggi da grattugia tipo grana. Si può anche friggere o ...