machetusa

Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine

Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine
Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine… Sardine pan del mare, sardenaira è infatti bella parola che linka sardine, machetto, la frugalità ingegnosa dei popoli mediterranei ben prima che le Meriche donassero il pomodoro e altro! E’ una “torta” salata, lievitata e alquanto morbida, che a Sanremo ormai si fregia della de.co., il relativo disciplinare è visionabile anche ...

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Sardenaira, machetusa, pissalandrea… Mi chiedete sovente della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente ...

Archeogastronomia ad Olioliva 2

Archeogastronomia ad Olioliva
              Archeogastronomia ad Olioliva 2017, e il mare (il Mediterraneo) davanti a Porto Maurizio un pomeriggio di novembre, dai balconi dell’hotel Corallo. Destagionalizzare il turismo, qui, non è merito dell’uomo, ma del clima. Un turismo, lo ripeto e invoco da decenni, che in gran parte rifugge ormai le offerte ...

Piscialandrea

Piscialandrea e sardenaira, due nomi particolari che rinviano al pesce salato e alle sardine… I liguri inventori della pizza? Beh, questo tegame (detto sardenaira se v’entrano le sardine – o il machetto – ) odoroso d’origano ecc. non è una focaccia e potrebbe rappresentare definitivamente ...