Luigi Veronelli

Umberto Curti all’Odissea 2.0, brindisi a Calizzano

Umberto Curti all'Odissea 2.0, brindisi a Calizzano
Un viaggio tra i vini, la gastronomia e le tradizioni della Liguria. Una lunga e bella tavolata di persone ha partecipato l’8 agosto al “Vinerdì” ideato presso il bar-bistrot Odissea 2.0 di Calizzano dal nostro Umberto Curti in stretta sinergia con Cecilia Bianco e tutto lo staff del locale, ovvero un poker di eccellenze made in Liguria. ...

A cena al “Ca’ di voi” di Calizzano

A cena al
Poco fuori dal centro di Calizzano (SV), in un contesto boscoso curato come pochi, dove la mano dell’uomo preserva e migliora ciò che la natura ha donato e dona, sorge l’agriturismo “Ca’ di voi” della famiglia Ferraro. Vi si può splendidamente dormire e vi si può splendidamente mangiare. Cavalli, star boxes, “tecci” ristrutturati (1), percorsi ...

Bardineto, a pranzo verso l’Alta Via

Bardineto, a pranzo verso l'Alta Via
Bardineto, a pranzo verso l’Alta Via dei Monti Liguri. L’Italia è la sommatoria di 20 o forse più splendide cucine regionali, ingredienti di eccellenza e gestioni famigliari che ancora sacrificano quasi ogni minuto del proprio tempo per perpetuare le tradizioni.  Valerio Visintin, brillante critico gastronomico del “Corriere della sera” (uno dei pochi che davvero valga la ...

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga
            Un prodotto DOP “svela” coloro che materialmente lo producono, garantisce tracciabilità, e in definitiva risulta sempre una scelta di autenticità e sovente – come nel caso dell’olio extravergine – di salubrità. Ecco cosa significa, in concreto, DOP, ecco cosa significa DOP Riviera Ligure: un patrimonio da condividere anche in ...

Una rivista di enogastronomia

Una rivista di enogastronomia
            Leggevo nella bottega di un amico-gourmet un numero del periodico trimestrale “Il gastronomo. Rivista di letteratura gastronomica”, esperimento editoriale che il sommo Luigi Veronelli – ebbi la fortuna di conoscerlo – avviò attorno al 1956 (un anno per lui fertilissimo), e che quindi diresse. Costava 300 lire. Lo stesso ...

de.co.

de.co. sta per denominazione comunale. E’ di fatto una delibera di giunta che sancisce un particolare localismo agroalimentare, di un prodotto, di una ricetta della tradizione storica… Idea con coloriture veronelliane, sorta di tutela e “valorizzazione” che lega la risorsa al territorio, conserverà via via una maggior credibilità se i Comuni (i concedenti) non ne ...