la spezia
Renforzà di Tramonti
Renforzà di Tramonti è un passito da vigne della Spezia, “progenitore” dello Sciacchetrà. Si stappava nelle occasioni solenni… Sciacchetrà deriva non a caso dall’ebraico shekar? Umberto Curti
Oliva razzola
Oliva razzola, oliva da olio e da mensa, l’80% della raccolta spezzina, presenzia anche la Corsica. Foglia con colore pagina inferiore grigio-verde. Drupa grande, molto pesante, base arrotondata, cavità peduncolare stretta. Nocciolo ellissoidale, “dimensionato”. Gusto saporoso. Non coincide con la maurino, è geneticamente prossima alla ...
Birra artigianale ligure
Birra: la parola ha controversa etimologia. Si tratta della prima bevanda alcolica bevuta dall’uomo, forse in Egitto forse in Mesopotamia.Tipica produzione conventuale, a Savignone (GE) la tradizione della locale fabbrica risale al 1905, grazie a due imprenditori elvetici. Pregiata, fra le sperimentazioni recenti, la “castagnasca”. ...
Muscoli ripieni
Muscoli, in Liguria non sentirai quasi mai chiamar cozze questi mitili. Fra l’altro le cozze (dette appunto “muscoli” per la resistenza che fanno quando da crudi li schiudi) in Liguria sono oggetto di culto, si pensi a La Spezia, e una sagra le festeggia in ...
Mesciua o mes-ciùa
La mesciua / mes-ciùa, fra le minestre e zuppe di Liguria, ovvero ingresso del frumento ma anche di altri ingredienti più poveri nel menu regionale, è ormai assurta a piatto-simbolo del territorio della Spezia, che come sai confina “virtuosamente” con Toscana ed Emilia. Qualcuno lo ...
Scorzonera
Scorzonera, quante ricette: fritta a Natale, in salsa verde o piccante, in fricassea, alla genovese, in umido nel ricettario del Ratto (1863)… la scorzonera (“barba di prete”) è con la sua sfumatura dolce un invitante contorno a molte portate tradizionali, e può entrare lessa anche ...