genova

Abbinamento cibi-vini, la parola a Umberto Curti

Abbinamento cibi-vini, la parola a Umberto Curti
Abbinamento cibi-vini, la parola a Umberto Curti Dopo lo straordinario successo dei primi due ‘gustincontri’ presso le botteghe di via Sestri e via Cantore, terza e ultima lezione di A scuola di cacao con Umberto Curti presso l’Enoteca Squillari di via Malta 19R a Genova, venerdì 18 novembre sempre alle h 17.30 e sempre ad ...

Web 2.0 per l’enogastronomia, al via corso gratuito

Web 2.0 per l'enogastronomia, al via corso gratuito
Prosegue con successo l’offerta formativa di ISCOT Liguria rivolta al segmento food&wine. In particolare, sono aperte anche le iscrizioni al corso FSE gratuito “Web 2.0 e social media per il settore dell’enogastronomia“. Durata 40 ore, sede piazza della Vittoria 11 (Genova centro), il percorso si rivolge specificamente a 10 disoccupati o occupati (questi ultimi over ...

Cioccolati e Ligucibario, che duetti!

Cioccolati e Ligucibario, che duetti!
        Grande successo di pubblico (malgrado gli acquazzoni e la concomitanza del derby) il 22 ottobre scorso a Sestri Ponente per la prima delle 3 serate che le enoteche Squillari e Ligucibario® hanno ideato intorno al tema cacao-cioccolato.           Nel suggestivo corner appositamente allestito, ecco gli appassionanti lingottini ...

A scuola di cacao. Umberto Curti ospite di Enoteche Squillari

A scuola di cacao. Umberto Curti ospite di Enoteche Squillari
Da Squillari con Umberto Curti, cacao e cioccolato come non l’avete mai ascoltati e gustati Enoteche Squillari e Umberto Curti (Ligucibario®) presentano un ciclo di golosi gustincontri in appassionato omaggio al “cibo degli dèi”… venerdì 14 ottobre h 17.30 via Malta 19R – Origini e tipologie del cacao sabato 22 ottobre h 17.30 via Sestri ...

Umberto Curti, gli articoli su “Il Secolo XIX”

Umberto Curti, gli articoli su
Articoli di Umberto Curti sin qui apparsi su “Il Secolo XIX”             Lo zen e l’arte di preparare il pesto perfetto – 15 aprile 2016 “Masterchef” di 130 anni fa con la Cuciniera del Ratto – 25 aprile 2016 Il “pane del mare” dal garum latino alla salatura di Verga ...

Storytelling. Chi non comunica non esiste (e non vende)

Storytelling. Chi non comunica non esiste (e non vende)
Molto con poco. Parrebbe lo slogan migliore per riassumere i risultati, non solo di vendita, che un’impresa ottiene attraverso un’efficace narrazione di se stessa e dei propri prodotti. Tanto più nei settori agroalimentare ed enogastronomico. Ma in quanti casi lo storytelling, l’idonea comunicazione di quel che si è e si fa, appartiene veramente alle strategie ...