genova

Il solstizio di San Giovanni Battista

Il solstizio di San Giovanni Battista
            San Giovanni il Battista è patrono di molte città – e borghi – non solo italiane, fra le quali anche Genova (non è infatti San Giorgio, come molti erroneamente pensano). Figura protettrice, anzitutto, dalle tempeste, è festeggiato il 24 giugno con falò ed altri riti propiziatori che “originano” dal ...

Genova 1876. Cosa succede in città?

Genova 1876. Cosa succede in città?
Nel 1876 il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, 32enne, giunge per la prima volta a Genova. Nell’opera La Gaia Scienza (Die fröhliche Wissenschaft, 1882-1887) così descrive la città: “Mi son guardato per un bel pezzo questa città, le sue villette e i parchi e il circolo vasto delle sue colline e declivi abitati; devo dire infine ...

Genova 1866, fra guerre e cioccolati

Genova 1866, fra guerre e cioccolati
              Guerre, patrioti e cioccolati, così con Biblioteca Civica Berio abbiamo anche intitolato il video (della serie “Assaggi di Ottocento”) relativo al 1866… I fatti più importanti di quell’anno si legano anzitutto alla terza guerra d’indipendenza, che vede l’Italia regia a fianco della Prussia, contro l’Austria. Le vicende militari ...

Bacilleria

Bacilleria (o bacillame): a Genova vige un uso secondo cui, afferma il proverbio, “ai Morti, bacilli e stocchefisce no gh’è casa che no i condisce”. Da qui la tradizione inderogabile delle favette e delle castagne dolci: pasta di mandorle, farina, zucchero, cacao, nocciole, albume e vari sciroppi (come sempre non esisteva una ricetta unica ed ...

Piaciuti “I croxetti del Doge”?

Piaciuti
                Croxetti del Doge, la presentazione ufficiale. Ho partecipato a Evoè Festival, la manifestazione enogastronomica programmata a Recco, a cura di Daniela e Lucio Bernini, nelle giornate di sabato 29 e domenica 20 marzo. E’ stata per me anche la graditissima occasione di salutare non pochi amici, conoscenti ...

Le origini del nome Genova

Le origini del nome Genova
                  Quando si indagano le origini di un toponimo, occorre sempre muoversi coi piedi di piombo, questo imparai più di 40 anni fa seguendo le lezioni universitarie di Giulia Petracco Sicardi. Quanto al caso di Genova, dal latino Genua, esso ascenderebbe ad una radice indoeuropea geneu (“ginocchio”→baia) ...