genoa cake

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese
                3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese Il 3 febbraio si celebra San Biagio (di Sebaste), vescovo armeno e martire, vissuto tra III e IV secolo e venerato anche dagli Ortodossi. A Chiavari (GE), in Liguria, è contitolare della parrocchia di Bacezza. Ogni 3 febbraio presso il ...

I PANDOLCI GENOVESI ALTO E BASSO

I PANDOLCI GENOVESI ALTO E BASSO
Pandöçe zeneize, ma dovrei usare il plurale, la versione alta è più antica (dolcificata col miele, lievitava col crescente naturale…), quella bassa è ottocentesca e più veloce (pastafrolla e baking powder), oggi anche la più venduta. Di pandolce hanno scritto in tanti, poeti locali compresi, io da parte mia gli ho dedicato una ricostruzione storica ...

La crisi dei ristoranti a Londra

La crisi dei ristoranti a Londra
Si commentavano, con un’Ambasciatrice di Genova nel mondo, le bilateralità gastronomiche con Londra e dintorni. Non molte, per la verità…: il pandolce (genoa cake), là più ricco d’uvetta che di pinoli, e i cosiddetti biscotti di Garibaldi, sorta di gallette del marinaio anch’esse con uvetta. Londra anche per me ragazzo fu una meta da scoprire, ...

Mai Natale senza pandolce! 6

Mai Natale senza pandolce!
Natale, si avvicina in Liguria il momento dei pandolci… Quello alto, il più antico, lievitato col crescente, e quello basso, ottocentesco, in pratica una pastafrolla coi baking “alla Liebig”, ormai il più venduto… Del pandolce, il genoa cake – con alcune differenze baciccia, pan del marinaio, focaccia sarzanese, pan dö bambin a Sanremo… – potrei ...

Pandolce

Pandolce, splendore della pasticceria genovese natalizia (ma si gusta anche a Ferragosto!), ritualissimo con la foglia d’alloro, eredita nel ‘500 dalle antiche tradizioni del Levante alcuni ingredienti che entrano di prepotenza nell’impasto (uvetta, canditi, pinoli…). Ben conservabile, saliva nelle cambuse di bordo. E’ ricetta “impegnativa”, ...