frantoio

Defiçio

Defiçio, parola in via d’estinzione? “U defissiu” è (era) a Ponente il frantoio, da aedificium (ab oleo). Si noti tuttavia che la parola, nell’area di Genova-Voltri e Mele, indica significativamente la cartiera… Umberto Curti

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (6)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (6)
              Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti. Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE presso l’ente F.Ire di Genova. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), che verrà spedito (gratuitamente)in formato pdf… ...

Molazza

Molazza sta per macina, frantoio. Talora però – specie a levante – è anche la parte della polpa che residuava dalle primitive torchiature, e che si mangiava spalmata sul pane… Merende d’antan… Umberto Curti

Framegu

Il framegu (franciame) era il deposito dell’olio d’oliva, una “sansa”, poteva spettare al frantoiano, e comunque non si buttava, bensì lo si usava negli impasti! Isolabona (IM) e dintorni… Umberto Curti  

Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure

Lunga vita all'olio DOP Riviera Ligure
Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure Benché la perfezione – nel mondo terreno – rimanga giocoforza qualcosa di perfettibile quando non d’utopico, l’istituzione delle DOP, pur con alcune contraddizioni, è stata ed è una delle migliori misure di salvaguardia, e marketing, di quei prodotti che profondamente situano nei territori di provenienza e negli storici know ...

L’olio extravergine in Liguria e la villa del Varignano

L'olio extravergine in Liguria e la villa del Varignano
L’olio extravergine è in Liguria ben prima che vi s’importasse l’oliva taggiasca. Lo dimostrano vari ritrovamenti paleobotanici ed il frantoio di una villa romana del I secolo a.C. presso La Spezia. Al Varignano, frazioncina affacciata sul Golfo dei Poeti, un frantoio per olive (torcularium), antico di duemila anni, è stato rinvenuto presso la pars fructuaria ...