ferrovia genova-acqui

Baccicin du caru, Trattoria con t maiuscola

Baccicin du caru, Trattoria con t maiuscola
Che le autentiche – ed ammirevoli – trattorie siano un bene in via d’estinzione in questo Paese distratto, e che “Baccicin du caru” – in quel di Mele – incarni e rappresenti i valori migliori di ciò che alla parola trattoria un po’ tutti ancora associamo è incontestabile. Ligucibario® in tanti anni non ha mai ...

Campo Ligure chapeau!

Campo Ligure chapeau!
Campo Ligure si è classificata quinta nel recente contest RAI “Il borgo dei borghi”. Chapeau! E via via che le località scorrevano, mentirei se affermassi di non aver immaginato un piazzamento ancora più alto… Campo Ligure, un borgo…in filigrana Ho infatti sempre voluto bene a questo borgo della valle Stura ligure (l’antico Campo Fredo, Campo ...

All’Osteria dell’Acquasanta con Umberto Curti

All’Osteria dell’Acquasanta con Umberto Curti Acquasanta, un’oasi verde sopra Voltri, raggiunta anche dai bus di linea e dalla ferrovia Genova-Acqui Terme. E’ località devozionale (Santuario), termale (acqua solforosa), e museale (arte cartaria). Da quasi 3 decenni i due titolari della foto sul sito web del locale conducono quest’Osteria (d’atmosfera malgrado i non pochi coperti) con ...

Revzora di Campoligure

Revzora di Campoligure è una rustica focaccia di “polenta”, ovvero contenente anche farina di mais, tipica di Campo Ligure * in valle Stura (GE), cotta preferibilmente in forno a legna, eccelsa con la testa in cassetta o i formaggi locali. La revzora (o revezora) s’incontra ...