farfa

La cucina futurista

La cucina futurista
                Ho tenuto per UniAuser Bassa val Bisagno-Levante, dinanzi ad un pubblico partecipe, una lecture dedicata alla cucina futurista. Quest’anno verosimilmente taglierò il “traguardo” delle 450 conferenze: ciò che, se da un lato mi “ammonisce” circa lo scorrere irreparabile del tempo, dall’altro mi conferma sempre più l’enogastronomia come ...

Le conferenze di Umberto Curti

Le conferenze di Umberto Curti
                Dall’agenda di Ligucibario®, le conferenze di Umberto Curti, tutte a ingresso libero (nota bene: 4, come precisato, sono riservate ai soci UniAuser)   18 / 02 h 15.00                   Eugenio Montale e la Gina (riservato ai soci UniAuser) Sala soci ...

UniAuser Bassa Valbisagno-Levante, il programma

UniAuser Bassa Valbisagno-Levante, il programma
                Nella verde cornice di Villa Imperiale a San Fruttuoso, Genova, si è svolta giovedì 16 gennaio la presentazione del programma di attività 2025 (primo semestre) di UniAuser Circoli Territoriali Bassa Valbisagno-Levante. Sintetizzato da Loredana Trusendi e da alcuni docenti coinvolti, è andato in scena un fitto e ...

Viaggi nell’arte savonese

Viaggi nell'arte savonese
Hanno meritato anche una positiva copertura mediatica i due recenti eventi che hanno coinvolto Silvia Bottaro, anima dell’attivissima associazione “R. Aiolfi” di Savona. Si è trattato dapprima a Vicoforte (CN) – località arcinota per il magnifico santuario mariano – della presentazione di due eclettici artisti liguri ottocenteschi, meno noti di quanto dovrebbero essere (Raffaello – ...

Bajoccolio

Il bajoccolio è un semplice biscotto, nel borgo quasi montano di Bajardo (IM) dove trascorse giorni felici il futurista Farfa, semplicemente farina, zucchero ed – ovviamente – olio extravergine. Leggero, friabile…, perfetto con un passito a bacca bianca Umberto Curti

Farfa

Farfa fu un futurista triestino di nascita, trasferitosi a Torino, ma poi savonese d’adozione, e collaborò con 7 ricette, fra cui una piacevole “fragolamammella” dolce, al provocatorio ricettario di Marinetti (1932). Firmò anche la accorata petizione per “salvare” dall’iconoclastia del leader, il quale imputava alla pasta d’imbolsire la nazione, sia i ravioli (“carnale lettera d’amore ...