dop
Quand’è che un vino si fregia del titolo di DOC?
La classificazione italiana del ’63 (dall’alto al basso DOCG, DOC, IGT, vino da tavola) “rifletteva” le consolidate esperienze francesi, dove i 4 livelli si chiamano rispettivamente AOC, VDQS, vin du pays e vin de table. Un vino è DOC quando, sostanzialmente, viene prodotto rispettando un ...
Olio extravergine
Olio, e quando lo scrivo e dico intendo sempre e solo l’extravergine. Dal greco elaion, l’olio come uso “giunge” in Italia intorno al quarto secolo a.C., ma rimane a lungo un’esclusiva dei ceti agiati, là dove quelli poveri continuarono a lungo ad utilizzare strutto, olio ...
Aglio di Vessalico (IM)
L’aglio di Vessalico, coltivato interamente a mano, ha lunga conservabilità. Circa 7 ettari (ogni ettaro dà circa 50-80 quintali di prodotto) di terreno asciutto e calcareo regalano quest’aglio bianco, in corsa per la DOP e presidio Slow Food, il cui stelo viene lasciato lungamente attaccato ...
Extrareines Olivenöl an der Italienischen Riviera
mar
21
2012