corniglia

Spongata, spungata e garbo

Spongata, spungata e garbo
Spongata, spungata e garbo   Mi piace e m’accresce, da sempre, il garbato confronto dialettico, ove però non sia con tuttologi che cianciano e pontificano su parte del, o su tutto, lo scibile umano (ne ho incrociati tanti). Di recente, lo confesso, sono rimasto (malgrado i miei 57 anni…) alquanto sbalordito. Su un sito di ...

Vernaccia

È singolare l’ipotesi secondo cui il vitigno, di cui a Vernazza (SP) non si trova traccia, abbia dato il toponimo alla località, da lì poi spargendosi alle vicine Toscana e Corsica… Forse, quella vernaccia di cui parlano i letterati medievali corrisponde all’odierno Sciacchetrà. Del vitigno ...

Vermentino nero

Vermentino nero… Si incontrava anzitutto nell’area di Corniglia, frazione di Vernazza (SP), poco diffuso in quanto incline alla marcescenza. Da alcuni anni è oggetto nell’estremo Levante ligure – terra di confine, Lunigiana, Toscana – di un valido recupero, vinificato anche in purezza… Ligucibario® lo abbina ...

Sciacchetrà

Sciacchetrà, un nome che ai cultori del vino non suona neutro. Parlo del passito della DOC Cinque Terre, presidio Slow Food, che non va confuso con lo Sciac-trà ponentino, che è Pornassio (cioè dolcetto) rosato. La parola potrebbe derivare, oltre all’ipotesi dialettale consueta dello “schiaccia ...