apricale

Cucina ligure domande e risposte(19). Sardenaira e pissalandrea?

Cucina ligure domande e risposte(19). Sardenaira e pissalandrea?
                    Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata ...

Biscuteli

Minuscoli, quadrati, i biscuteli prevedono un ricco impasto (pinoli, uvetta, semi di finocchio…). Tipicità – de.co. – di Bordighera (IM), ormai li realizza quasi unicamente la panetteria di Mirella Barberis – nota anche per la pisciarà – nonché, se ben ricordo, un fornaio di Vallebona, poco lontano. Si inzuppavano nel Rossese. Squisiti anche con zabaione, ...

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Sardenaira, machetusa, pissalandrea… Mi chiedete sovente della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente ...

Archeogastronomia ad Olioliva 2

Archeogastronomia ad Olioliva
              Archeogastronomia ad Olioliva 2017, e il mare (il Mediterraneo) davanti a Porto Maurizio un pomeriggio di novembre, dai balconi dell’hotel Corallo. Destagionalizzare il turismo, qui, non è merito dell’uomo, ma del clima. Un turismo, lo ripeto e invoco da decenni, che in gran parte rifugge ormai le offerte ...

Pomodori secchi

Intrigante contorno (ad esempio al bollito), sono una tradizione fortemente ponentina. Ad Apricale (IM) venivano lasciati al sole sui tetti. Sono pomodori spaccati in due e salati, a lunga conservabilità in quanto disidratati. Si vendono al naturale o, lavati in aceto, vengono posti sott’olio con ...

Pollo alla rivierasca

Ad esempio ad Apricale (IM) si prepara con pelati, olive, aglio, prezzemolo, basilico, capperi, privilegiando un’impronta fortemente mediterranea.