Ligucibario

Genova 1863, profumi di cucina

Genova 1863, profumi di cucina
                  Il 1863, a Genova, è l’anno della prima “Cuciniera” locale mai pubblicata, opera di Giobatta Ratto, la quale precede di ben 28 anni la famosa “Scienza in cucina” di Pellegrino Artusi. Ma accadono varie cose, in quell’anno… Nell’area di piazza Marsala l’apprezzato architetto George Edmund Street ...

Cucina ligure domande e risposte(38). Cosa sono i laccetti?

Cucina ligure domande e risposte(38). Cosa sono i laccetti?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Cucina ligure domande e risposte(37). Cos’è il besugo?

Cucina ligure domande e risposte(37). Cos'è il besugo?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Cucina ligure domande e risposte(36). Cosa sono i ravioli di Paganini?

Cucina ligure domande e risposte(36). Cosa sono i ravioli di Paganini?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Cucina ligure domande e risposte(35). Cosa sono i gumbi?

Cucina ligure domande e risposte(35). Cosa sono i gumbi?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Lumassina, una “riscoperta”…

Lumassina, una
            Francesca Rossi, eccellente allieva della sesta edizione dei corsi di qualifica regionale GAE (Guida Ambientale Escursionistica), mi invia un proprio – pregevole – elaborato sul vitigno e vino Lumassina di cui già mi aveva accennato a lezione. Lo scrisse qualche anno or sono per l’esame di “Antropologia dei beni ...