T – Alfabeto

Torta dei Fieschi

Monumentale, si consuma a Lavagna (GE), area “fliscana” * ,  il 14 agosto di ogni anno dal 1949, in occasione della sfilata in costume, all’indomani dell’addiu du fantin pronunciato a Cogorno (GE), nell’immediato entroterra. Le nozze sono quelle del 1230 fra la contessina senese Bianca ...

Torta di acciughe

Detta anche “marinata”, depone le acciughe sopra uno strato di biete. La versione più ricca prevede in stagione bianchetti e patate.

Torta di Chiavari

Torta di Chiavari (GE), dolce “condiviso” con la limitrofa Val Fontanabuona, talora di forma quadra, si rammenti che il pan di spagna è una tradizione genovese (fu creato alla corte madrilena da un cuoco di Crocefieschi, tal Giovanni Cabona, al seguito dei diplomatici Pallavicini). Panna-zabaione, ...

Torta di cipolle

Presente nel Ratto, la torta di cipolle è una specialità anche dello Schwarzwald (Zwiebelkuchen).

Torta di erbi

Con patate gialle, porri, pecorino…, la torta di erbi configura un impasto che sarebbe piaciuto al Virgilio delle Bucoliche, là dove parla del moretum, formaggio impastato con erbe. La Lunigiana ove può la cuoce tradizionalmente su foglie di castagno, adagiata sopra un livar di legno ...

Torta di farro

Tipicità sarzanese (SP), con una sola sfoglia.