T – Alfabeto

Tomassu

A Savignone e Valbrevenna, località della Valle Scrivia (GE), era una cagliata liquida, da bersi la mattina come rinfrescante.

Tomaxelle

Tomaxelle (la corretta grafia genovese chiede la x): che la parola derivi da tomaculum = salsicciotto, oppure da tomex = cordino per legare, stai avvicinando una delle glorie più antiche della cucina ligure e genovese, che nello spezzino verso la Lunigiana prende nomi come valisét, ...

Tome

Di etimo controverso * , la parola indica formaggi a pasta grassa o semigrassa e caratterizzati da medio-brevi stagionature. Su tutte, ti segnalo quelle ovine degli alpeggi dell’area brigasca (IM), presidio Slow Food, ben conservabili, che si diversificano in sore (latte ovino a doppia mungitura, ...

Tonno alla camoglina

θύννος indicava nell’antichità una pluralità di pesci, appartenenti alla famiglia dei tonnidi. A livello mediterraneo, la palamita è un tonnetto di circa 70 cm e 9-10 kg, l’alalunga (carni bianche) può raggiungere il metro, il tonno comune anche i 2-3 metri e i 400 kg ...

Tonno sulla ciappa

La ciappa è la lastra d’ardesia, ardesia deriva da ardere, il prezioso materiale in Liguria si estrae in due aree, la Val Fontanabuona genovese e la Valle Argentina imperiese. I genovesi possedevano poi la tonnara di Tunisi, attiva e preziosa. Ecco quindi le catture di ...

Toponomastica genovese a tema

I nomi delle vie e piazze genovesi dedicati agli alimenti ecc. compongono talora un intrigante itinerario nel dedalo dei più antichi carruggi del centro. In ordine alfabetico: piazza e vico dell’agnello, via dell’alloro, amandorla, arancio, vico biscotti, vico dei bottai, via del capriolo, via delle ...