S – Alfabeto

Sarde ripiene

Le sarde (clupeidi, pesce azzurro) si pescano molti mesi l’anno, dalla fine dell’inverno alla fine dell’estate. Gli avannotti sono i bianchetti. Dovrebbero dirsi sardine solo quelle sott’olio, oramai sterilizzate e non – come un tempo – salate. Hanno buone carni, grasse, che scadono celermente (tanto ...

Sardenaira

Vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce Piscialandrea.

Sardesco

Era una buona uva bianca di Orco Feglino (SV).

Sarticola

Vermentino dell’area spezzina di Ortonovo e Castelnuovo Magra, perfetto con le torte di verdura. Se ne produce anche un tipo nero (detto aleatico).

Scabeccio

Scabeccio è la medesima preparazione che per i pesci d’acqua dolce ha nome carpione. In Veneto si sintetizza come saòr. La parola deriva dal persiano sikbag = cibo acido, transitando per lo spagnolo (e non da sciabecco!). In scabeccio si fanno pesci come le bughe, ...

Scaloppine alla genovese

Vedi Vitella all’uccelletto.