S – Alfabeto

Sanguinacci

Sanguinacci sono in Liguria i berodi (dal latino biroldus). Ovvero “salamini” (natalizi), lessi e rosolati, spesso contornati da cipolle, radici di Chiavari (GE) lesse… Originariamente di sangue e animelle suine – con aggiunte di latte, frutti secchi, pepe, sale, alloro… – , si confezionano nel ...

Santi protettori

Degli allevatori è San Marco, 25 aprile. Degli apicoltori San Bernardo abate, 20 agosto. Degli aragostai San Silverio, 20 giugno. Dei caseari San Lucio, 4 marzo. Dei cuochi Santa Marta, 29 luglio. Dei floricoltori San Francesco d’Assisi, 4 ottobre. Dei fruttivendoli San Leonardo abate, 6 ...

Sant’Anna bianco

Bianco – da uve Vermentino, Bosco e Albarola – della frazione Sant’Anna di Levanto (SP), area riparata. Il rosso è da uve Sangiovese e Ciliegiolo.

Sapori

Vedi Odori.

Sarasina

Sta per “saracena”, uva di Sesta Godano (SP), dà vino tenuemente rosso (che sia Barbarossa?).

Sarazzu

Sarazzu (ma la grafia come noto può variare!) è una ricotta salata e stagionata (almeno 7 giorni), affine al Sairas piemontese (conico in quanto prodotto e commerciato dentro tele). Rientra nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.). Si produce prevalentemente nel Genovesato, in Val d’Aveto (dal siero ...