S – Alfabeto

Subricchi

Subricchi, ovvero polpette fritte, tipiche ad es. di Dego (SV), ma “condivise” col Piemonte, il cui ripieno è – abbastanza classicamente – a base di patate, uova, parmigiano, sale, prezzemolo. Si possono cuocere anche al forno. Il nome deriverebbe da sur la brique, per via ...

Succou (zucchero) di Oneglia

Una pasta di semolino, ben soda e un po’ sciapa, entra nel brodo di sedano, cipolla, piselli…

Suello

È il sugarello (soetto nello spezzino).

Sugeli

“Sigilli”, i sugeli sono semplici gnocchetti di farina e acqua (quasi mai uova) dell’Imperiese interno, lavorati con “u curpu de diu” (il colpo di dito). Si lessano anche con patate rosse e si condiscono ad esempio col pungentissimo brusso, o con panna e porri. L’abbinamento ...

Sugo di carne o tocco

Sugo di carne o tocco, a Genova è detto consuetamente “tocco” alludendo al pezzo di carne che lo sostanzia, ma può essere anche di magro (con acciughe, pinoli, funghi secchi…) per non “turbare” il venerdì. Il taglio bovino è preferibilmente il reale, matamà, che dovrà ...

Sugo di funghi

Sugo di funghi, la versione “nobile” prevede ovviamente i porcini, condimento ideale per taglierini e paste fresche, ad esempio le lasagne a Varese Ligure (SP), ma anche ravioli e polente. S’aumenta la quantità di pomodoro quando è necessario ricorrere ai funghi secchi. Nel sugo di ...