P – Alfabeto
Pollo alla cacciatora
Il pollo (la parola si lega a puer, pupo, puledro, ciò che è nato da poco) giunge in Grecia attraverso la Persia, e si diffonde in seguito anche presso Roma. Anticamente i polli non si potevano vendere se morti da più di 2 giorni in ...
Pollo alla Garibaldi di Ne (GE)
Il soldato Grunbauer abbandonò il Barbarossa e si stabilì in Val Graveglia, da lì – così dicono – il cognome Garibaldi… Questa ricetta prevede un pollo a pezzetti che soffrigge con olive nere e alloro in burro e olio. Unirai vino bianco ed erbe tritate ...
Pollo alla rivierasca
Ad esempio ad Apricale (IM) si prepara con pelati, olive, aglio, prezzemolo, basilico, capperi, privilegiando un’impronta fortemente mediterranea.
Polpette di biete
Classico piatto di recupero con avanzi di biete lesse, soprattutto quando non si disponeva di carne. Le polpette possono accompagnarsi ad un buon sugo di pomodoro.
Polpo all’inferno
Il polpo (dal greco “molti piedi”) vive in scogliera, nutrendosi di granchi e poco altro. Si cattura con la lenza, l’amo o un uncino detto polpara. Va appeso e battuto mezz’ora. Per la ricetta “all’inferno” si può sostituire coi moscardini, da cui si distingue in ...