L – Alfabeto

Lazarene

Lazarene, sono lasagne, impastate tradizionalmente a Vendone (SV) – frazione Villa… – con diverse farine fra cui quella di castagne (rossette e gabbiane). Il sugo può esser con funghi e pinoli, oppure più di magro – quaresimale ma profumato – con pomodoro fresco e nocciole ...

Lemeglio

Vino bianco di Moneglia (GE), uve Albarola e Bosco, che sposa pesci, buridde, ripieni dell’orto.

Lentiscu

Voce dialettale (ponentina) per lentisco. Coi frutti si fa tuttora in Sardegna un olio eccellente.

Libretti

Libretti, sono panini alquanto soffici, alveolati, incisi longitudinalmente con un arnese di legno, molto amati a Genova. Umberto Curti, geno

Limoncino

Limoncino, ovvero liquore da olii essenziali della scorza di limone, mondata della parte bianca (albedo). Prodotto in Liguria anche artigianalmente, rivaleggia col campano, entra sovente in ricette dolci, e accompagna bene canestrelli ed altra pasticceria secca. E’ quantomeno dal ‘600 che la coltivazione dei limoni prende ...

Limoni

Limoni
Originari dell’Asia, introdotti dagli arabi in Europa attorno all’anno Mille, sono l’agrume più coltivato in Italia. La pianta regala 3 raccolti annui, ottobre, marzo, giugno (verdelli). Ricchi di vitamina C, si usano in cucina come antiossidanti per le verdure che annerirebbero (cardi, carciofi!), come marinature di pesci, e ovviamente in pasticceria. La Liguria era nota ...