G – Alfabeto
Garella
Garella è il nome del vino Lumassina a Savona. Il vitigno ha generato un’ampia famiglia: buzzetto nel Quilianese, mataossu nel Finale, acerbina, uga matta nello Spotornese… Umberto Curti
Garum
Garum, antica – famosa e famigerata – salsa con pesci fermentati, di gusto simile al machetto ligure di sardine (o di acciughe), ma assai più aggressiva. Per Plinio il Vecchio “prezioso marciume di pesce putrefatto”… Il gastronomo romano Apicio, o chi per lui, se ne ...
Gasse
Gasse, un’antica pasta casalinga all’uovo, già presente nell’ottocentesca “Cuciniera” del Ratto, a forma di farfalle/fiocchi/nodi (gassa è un cappio marinaresco locale). Pizzicata al centro con le dita, allude simbolicamente ad un vincolo, un legame, una protezione? Difficile – per chi come me faccia storia dell’alimentazione ...
Gattafuin 2
Gattafuin o gattafin, specialità di Levanto(SP). Si tratta di ravioloni d’erbe (bietole…), fritti, detti talora fogliette. Più soffici se con poche uova. Si farciscono anche di funghi. Chiedono sempre un bianco (la DOC locale provvede alla bisogna…), alla giusta temperatura nei giusti calici. Espressione omonima ...
Gavotti Giuseppe
Gavotti Giuseppe, bonvivant albisolese, accademico della gastronomia ligure * , compilò anche un interessante “Cucina e vini di Liguria” uscito a Savona per i tipi di Sabatelli nel 1973. Una ricetta di trippe talora citata (trippe de quelle) porta il suo nome. Purtroppo, il suo ...