F – Alfabeto

Frutta secca

La frutta non consumata o si secca o si confetta. Disidratata dura molto a lungo, perché meno esposta a batteri. Albenga, in particolare per l’azienda Noberasco, è una delle zone liguri più vocata alla produzione.

Frutti di bosco

Montegrosso Pian Latte (IM), Tiglieto (GE) e la Val d’Aveto sono le zone più “vocate”.

Fugiaca (fogliacca)

Antico vitigno ad uva bianca, se ne incontrava nel chiavarese (GE).

Fumetto (di pesce)

È un brodo di pesce concentrato, talora aromatizzato. Chiamato “coulis” – alla francese – quando più intenso, ad esempio con le corazze dei crostacei. Va setacciato affinché diventi compiutamente “zuppa”, da versare golosamente sui crostini. Si dava anche agli infermi, buttandovi capelli d’angelo.

Funghi e patate

Funghi e patate è una ricetta che viene anche detta “alla paesana”. La storia del vocabolo fungo conduce alla “spugna”. E’ un alimento composto da acqua (sovente l’80-90%) e azoto, dunque zero colesterolo, una cinquantina di calorie/etto, ma poco nutriente, e con una certa dose ...

Funghi secchi

Entrano in cento se non mille ricette liguri, soprattutto in sughi e ripieni, talora persino in piatti di mare (buridde…). Furono gli antesignani profumati dell’attuale – e prosaico – dado insaporente. Vanno ammollati una trentina di minuti in acqua tiepida. Naturalmente, la percentuale di vitamine ...