F – Alfabeto

Frittelle di bianchetti, di anguilline…

Sono varianti dei friscêu. I bianchetti friggono in 1 minuto max, olio bollente. Si può spolverizzare con odori triti, un tempo si accompagnavano con salsa di pomodoro. Provaci un Vermentino finalese delle Mànie.

Frittelle di farina di ceci

Vedi Cuculli.

Frittelle di mele

Frittelle di mele, possibile “delirio” anche in Liguria… Le mele a fettine o a rondelle sono immerse nella pastella. Vi si aggiunge tradizionalmente l’uvetta (in genovese zibibbo). Il Rossi (“Cuciniera” del 1865) abbondava col rhum. Risultano più croccanti diminuendo il lievito nella pastella. V’è chi ...

Frittelle di riso

Ottenute con avanzi, se dolci è ottimale un DOC Golfo del Tigullio moscato. La ricetta non è troppo lontana dai supplì e dagli arancini, passioni dell’Italia centromeridionale.

Frittelle di San Giuseppe

Frittelle di San Giuseppe (dolci), rito del 19 marzo, sono tipicissime ad esempio della Val Bormida, classicamente con uvetta (bagnata nel rhum) e zucchero a velo. Chiamate in dialetto “friscêu co-o zibibbo”, impiegavano in origine l’uva nera di Corinto, e solo successivamente quella sultanina (turca). ...

Frittelle dolci di patate

Tipiche anche di Deiva Marina (SP), il Rossi (1865) pretendeva 10 tuorli ogni chilo di patate! Con le patate lesse schiacciate si realizzano anche panini dolci, al gusto gianduia o castagna…