C – Alfabeto
Carpasina
Carpasina, ecco il famoso pan d’orzo secco di Carpasio (IM), ma anche di Badalucco (IM), è un’eccellente “frisella” da ammollo in acqua e aceto. Si affettava con lo spago. Di forma tonda, piatta, consistenza “dura”, sui monti – durante la transumanza – si mangiava col ...
Carpione
Vedi Scabeccio.
Carreo
Uva bianca di Orco Feglino (SV), simile al Vermentino, ormai scomparsa.
Carsenta
Carsenta è una focaccia lievitata (crescente, carsenta) della Lunigiana anche ligure (farina di frumento, olio, acqua, latte), da gustarsi anzitutto con formaggi o salumi. Coceva nel testo, in teglie, sovrapposta a foglie di castagno. Nell’area zerasca (MS) è l’alvada. Uno dei tanti piatti dell’ingegno rurale… ...
Carteletu o carteretu
Carteletu o carteretu, A Dolceacqua (IM) ma anche a Vallecrosia (IM), è la tasca del quarto anteriore di capretto, farcita (olio, uova, parmigiano, biete…), lessata in brodo di magro o cotta al forno e impiattata a fette. Piatto in via d’estinzione, a vantaggio di cime ...
Caruggetti e sorrisi
Specialità dolci. I primi, più duri, con cacao e nocciole); i secondi con ripieno al maraschino sono ideazione anni ’60 dello storico “Caffè Defilla” a Chiavari (GE). I caruggetti li ho apprezzati di recente anche della pasticceria “Barbieri”, sempre a Chiavari, e della pasticceria “Piaggio” ...