C – Alfabeto
Capra stufata
Capra stufata, tradizione dell’estremo Ponente, ma anche dell’entroterra genovese e del Tigullio. La capra richiedeva lunghe cotture in quanto “anziana”, prima venendo sfruttata per il latte e i prodotti che ne derivano e per ricavare dalla pelle otri da trasporto. Il bestiame era infatti ricchezza ...
Caprino d’alpeggio
Si produce ottimamente ad esempio in Valle Argentina. E’ anche da grattugia a Cosio d’Arroscia (IM), Pieve di Teco (IM), Ortovero (SV). Sono produzioni a pasta dura, molto antiche, come tutte quelle di malga, ponentine. Purtroppo l’attuale industria casearia definisce caprini anche prodotti in cui ...
Capun de galera
Capun de galera, detto anche caponalda, freidu (cioè piatto freddo), carbunera, è una preparazione simile alla Capponadda camoglina ma talvolta con verdure lesse, assai diffusa nell’Imperiese. Ormai introvabile, si impiegava anche il pregiatissimo tarantello, cioè la muscolatura retroaddominale del tonno. Tipicità di Armo (IM), il capun ...
Caramellati
Caramellati sono dolci a base di noci, datteri e pasta di mandorla di 3 colori (rosa-crema-verde), ricoperti di zucchero caramellato, festosi (sorta di bon-bons natalizi)… I colori per alimenti nell’antica Genova si potevano trovare in cartoleria, insieme ai cartoncini talvolta necessari per posizionarvi i dolcetti. ...
Carbone Costanzo
Carbone Costanzo (1884-1955), giornalista, poeta, commediografo…, fu autore de Con giardino e gioco da bocce, una guida “itinerario” dei ristoranti genovesi ante litteram, pubblicata a Torino nel 1934. Umberto Curti