Castellane…, è ampio in Liguria il repertorio delle paste ripiene, alcune più note, altre più strettamente locali. A Massimino (SV), forse il paese più piccolo della Liguria, ad un passo dalla cuneese Bagnasco – quella del bal do sabre e dell’escursione a Santa Giulitta – ...
Bietole (coste) e acciughe, un veloce “must” della cucina ligure, che unisce l’orto e il mare. Le biete (terreno asciutto e clima temperato) entrano anche in molti ripieni in quanto poco costose e molto reperibili, ma nell’antichità si diceva… sminuissero la fierezza. Si impanano * ...
Tramezzino zeneize, geniale (semplicissimo) sandwich da bar, triangolare, di pane in cassetta con tonno, maionese, lattuga. Ligucibario® gli abbina un Vermentino delle DOC liguri… A questo link hai come sempre la mia ricetta https://liguricettario.blogspot.com/2010/10/tramezzino-zeneize-genovese_13.html
Muscoli, in Liguria non sentirai quasi mai chiamar cozze questi mitili. Fra l’altro le cozze (dette appunto “muscoli” per la resistenza che fanno quando da crudi li schiudi) in Liguria sono oggetto di culto, si pensi a La Spezia, e una sagra le festeggia in ...
Frandura (accentare fràndura) è una focaccia-gratin di patate a fette, coperte di pastella e parmigiano grattugiato (no uova), che s’impose nell’800, specialmente nell’Imperiese. Si specchia, per così dire, con la baciocca del levante. A Montalto Ligure (da poco unitasi a Carpasio, patria del pane d’orzo) ...