vermentino doc

Cappon magro, the king of Ligurian cuisine

Cappon magro, the king of Ligurian cuisine
Se dicessi che il cappon magro è il piatto ligure che prediligo, suppongo mi troverei in nutrita compagnia… Non si tratta peraltro di una esecuzione complessa, occorre solo la possibilità, e la pazienza, di far bollire separatamente tutti gli ingredienti, che poi compongono questo mosaico sopraffino, quasi un po’ kitsch per gli standard della cucina ...

Focaccia di Recco, tu crei dipendenza

Focaccia di Recco, tu crei dipendenza
  La focaccia di Recco col formaggio, pervenuta anni fa all’IGP europea, secondo alcuni – ed uno è Fred Plotkin – crea dipendenza… Io sono fra costoro, e la mia preferita – lo scrivo senza problemi – è da alcuni anni quella di “Vittorio”, il ristorante dei gemelli Bisso dall’atmosfera un po’ fané lungo la ...

Cucina ligure domande e risposte(15). Le origini del cappon magro?

Cucina ligure domande e risposte(15). Le origini del cappon magro?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Baccalà alla campanassa

Simile ma non identica al brandacujùn, questa ricetta pesta il baccalà (già dissalato) nel mortaio con più latte che olio, e patate, aglio, noci, persa, personalmente non aggiungo sale né meno che mai pepe… Il curioso nome allude ai “rintocchi” del pestello. Al baccalà alla campanassa Ligucibario® non può che abbinare un Vermentino della DOC ...

Segranna

Segranna è l’insalata di sedano e formaggio grana, un fresco contorno cui molti aggiungono le seppie sbollentate… Ligucibario® le abbina comunque un fresco bianco di Riviera, ad es. un Vermentino, servito a 10°C in tulipani a stelo alto. Umberto Curti

Tortelo d’Argalu

Il tortelo d’Argalu è una semplice torta di riso e verdure tipica di Argallo, frazione di Badalucco (IM). Cuocere il riso, a metà bollitura scolandolo, imbiondire le cipolle, tagliare una zucca a dadini, tritare biete crude e porre il tutto in una capace terrina, amalgamando infine il composto con le uova, e aggiungendo formaggio pecorino ...