val bormida

Come nasce il tartufo?

Come nasce il tartufo?
Questo del tartufo è un tema di cui ci siamo già occupati a lungo (ecco uno dei tanti link utili…). Autunno, profumi di funghi nei boschi. Il tartufo – terrae tuber – è tuttavia un fungo ipogeo (nasce nel sottosuolo), che si sviluppa in simbiosi con le radici di alcune piante, come ad es. tigli, ...

Cucina ligure domande e risposte(57). Cosa sono i fassini?

Cucina ligure domande e risposte(57). Cosa sono i fassini?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Biova

Biova anzitutto della val Bormida. Questa biova, le cui origini parrebbero franco-piemontesi, ha cittadinanza in Val Bormida da almeno un secolo. È pane di ridotte dimensioni, due o tre ettogrammi al massimo, che esige una certa perizia nel modellare le singole pagnotte… Umberto Curti

Dal territorio all’impresa

Dal territorio all'impresa
Territorio e impresa sono i target di una serie di proposte consulenziali che Ligucibario® sta cantierando: un idoneo orientamento agli attuali, dinamici scenari turistici e commerciali. Sono venuti a farci visita a Calizzano, graditissimi, un team di giovani professionisti – reduce da uncorso biennale di specializzazione in Tourism Digital Marketing – che va proponendo al ...

Che fai a Battifollo?

Che fai a Battifollo?
Battifollo “inaugura” Namasté, i miei 8mila fra Bormida, Tanaro e Mongia, un viaggio a puntate dentro un territorio, bellissimo ma “underrated”, che con Luisa Puppo esploro da vent’anni, fra escursioni, incontri, piccoli musei, buone soste… E’ l’omaggio che Ligucibario® (piattaforma senz’alcuna pubblicità) rivolge ai borghi, alle tradizioni, agli artigiani del gusto, a chi in quei luoghi ...

Moco

Il moco (Lathyrus cicera?) è un legume dal baccello compresso, contenente in genere 2-5 semi, schiacciati, alquanto angolosi (simili a pietruzze), di color bianco o bruno marezzato, e 4-6 mm di diametro, che sono ricchi di sostanze benefiche. Zona di coltivazione è la valle Bormida savonese (almeno sin da fine ‘800), in particolare Cairo Montenotte ...