tavola bronzea

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (14)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (14)
          Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE presso l’ente F.Ire di Genova. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), che verrà spedito (gratuitamente)in formato pdf… Si suggerisce ...

Tavola bronzea, io turista nella mia città

Tavola bronzea, io turista nella mia città
                Tavola bronzea, io turista nella mia città? Domenica di inizio febbraio, ma temperatura mite mite, eccomi con Luisa salire il viale alberato di Villa Durazzo Pallavicini che, accanto alla stazioncina ferroviaria, conduce con lieve salita al Museo archeologico di Genova Pegli… Il Museo Archeologico di Genova Pegli ...

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Al Museo della Certosa

Al Museo della Certosa
                  Al Museo della Certosa, un pomeriggio di metà dicembre… Nessuno, davvero, può in questi anni imputarmi di aver trascurato la Val Polcevera… Ho trattato a lungo di Via Postumia nel mio “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana”, ho raccontato anche in senso enogastronomico il ...

Assaggi di Medioevo a Genova

Assaggi di Medioevo a Genova
Genova “omaggia” con l’anno 2024 il Medioevo, programmando un calendario di iniziative e focus tutt’attorno ad una stagione storica che – troppo a lungo e iniquamente – fu tacciata di oscurantismo. In un millennio di grandi eventi (dal disfarsi dell’impero romano sotto i colpi dei “barbari” sino al 1492 della reconquista di Granada e di ...

Tavola bronzea

Circa la Tavola Bronzea del 117 a. C. (cm 47,5×37,5), su cui molto si è scritto, si consideri che in confronto ad altre regioni la Liguria non propone un gran numero di iscrizioni romane, tuttavia le epigrafi superstiti sono di qualità importante, in quanto consentono di monitorare la romanizzazione – che non dimentichiamolo fu preceduta ...