spungata

Repién

Piatti della memoria, geniali frugalità, cultura del riutilizzo. Per quanto riguarda i “ricicli”, in questo caso di carne, il repién (ripieno) è un sagace piatto unico dell’attuale Spezzino, in primis Rocchetta Vara e Calice al Cornoviglio (che sino al 1923 appartennero dapprima ai cosiddetti “feudi malaspiniani”, d’antica giurisdizione imperiale, e che restarono fino alla Rivoluzione ...

Apicoltura (in Liguria)

Fatica di un insetto meraviglioso (disciplinato, laborioso, sociale), il miele è un alimento nobile anzitutto perché “indenne” da ogni manipolazione produttiva… Già Roma e poi il Medioevo gli riconobbero grande importanza (come condimento e dolcificante), talora anche in occasione di rituali sacri… E scriveva (dedicando lo scritto ad un senatore) il georgofilo fiorentino Giuseppe Falchini ...

Favetta (torta)

La torta favetta è una ricetta (1793) dei domenicani di Sarzana (SP), recuperata dalla famiglia Neri-Sartori che abita l’edificio un tempo convento. Non riesco tuttavia a recuperare, al momento, altre informazioni, a differenza della celebre spungata di cui tanto ho scritto… Qualche lettore e appassionato mi aiuta? Umberto Curti

Pasta reale

La pasta reale è a Sarzana (SP) * un “marzapane” di mandorle con burro e fecola, golosamente farcita con creme o anche panna montata. In Lunigiana – Filattiera ecc. – il nome (pastariala) si può viceversa riferire ad un impasto di fecola e farina, addolcito, farcito e decorato, tradizione talora nuziale… * Sarzana è in ...

Calzolari Enrico

Intellettuale lericino di difficile “inquadramento”, Enrico Calzolari (1938-2020) si formò anzitutto navigando il mare su navi commerciali (petroliere, carboniere) e transatlantici… Si laureò in economia a Pisa. Pioniere – non solo in Liguria – delle ricerche paleoastronomiche, con approccio divulgativo e mai accademico iniziò a fine anni ’90 i suoi preziosi lavori nelle Cinque Terre ...

Metti una cubaita d’inverno a Natale…

Metti una cubaita d’inverno a Natale…
Manca poco al Natale, ogni luogo (ogni famiglia) “custodisce” i propri riti e i propri cibi. E’ così anche in Liguria, in una casa si addobba l’albero in una si allestisce il presepe (talora si “cede” a entrambi, per la gioia dei bambini…), a levante si prepara la spungata a ponente la cubaita (col pandöçe ...