savore d’aglio

Pesto, un boom dei nostri tempi

Pesto, un boom dei nostri tempi
Pesto (di basilico), un boom dei nostri tempi, che profuma di Liguria. Malgrado i grotteschi “mortaioni” galleggianti tempo fa sul Tamigi, di cui davvero non sentiremo nostalgia, la cucina ligure non fu né mai sarà solo pesto, ma innegabilmente questa salsa – antica e però non troppo… – è geniale e racconta di noi. I ...

Pesto maleducato

Pesto maleducato
            D’accordo, qualche volta noi genovesi possiamo (potevamo) essere un po’ rusteghi coi foresti, come si suole (si soleva) dire, ovvero un po’ ruvidi coi non-genovesi, ma il pesto “maleducato” non si lega a quanto sopra, bensì è un pesto assai fortificato quanto ad aglio, come lo voleva il marchese ...

Pistou

Il pistou è un pesto molto agliato e senza formaggi (ovviamente per i francesi non è un “immediato” partner della pasta, ma in origine non lo era neppure il savore d’aglio(1) che precedette il pesto…). Sgombrando una volta per tutte i dubbi in merito all’origine del pesto, i provenzali, specie i marsigliesi, che hanno sempre ...

Basilico, prima ancora che pesto

Basilico, prima ancora che pesto
Basilico, prima ancora che pesto… E’ in edicola il numero 27 del magazine bimestrale LiguriaFood (editore Sabatelli). In quest’occasione ho avuto modo di dedicarmi al tema basilico. Non il pesto dunque, se non in forma residuale, bensì quell’erba regia (basileus) che da circa due secoli del pesto è protagonista. Ma non fu sempre così: prima ...

Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto ma non avete mai osato chiedere parte 1 2

Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto ma non avete mai osato chiedere parte 1
Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto ma non avete mai osato chiedere parte 1   Inizia oggi su Ligucibario® con Umberto Curti un viaggio in tre tappe alla scoperta del pesto ligure tra storia, ricette e tradizioni. Ambasciatore di Liguria, star delle salse da mortaio regionali (il sestetto comprende anche agliata, salsa di noci, ...